dichissi (dire (1), v.)

Tempo: Continuatori del ppf congiuntivo
Numero/persona: 3

Macro aree: centro-merid.
Aree generiche: sic.
Aree specifiche: catan., sirac., palerm.

Tratti fonologici:

- I lunga in sillaba iniziale [vocali protoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- C (davanti a vocale palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Lett. palerm., 1371[1]
{Altavilla, Bartolomeo}, Lettera di Bartolomeo Altavilla all'abate Angelo Senisio
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: palerm.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. catan., c. 1344[1]
=, Constituciuni di lu abbati e di li monachi di Santa Maria di Lycodia e di San Nicola di la Rina
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: catan.
Scheda bibliografica | Forme

Simone da Lentini, 1358 (sirac.)[1]
Simone da Lentini (frate), La conquesta di Sichilia fatta per li Normandi
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: sirac.
Scheda bibliografica | Forme