Tempo: Pres. congiuntivo
Numero/persona: 6
Macro aree: tosc.
Aree generiche: tosc.
Aree specifiche: fior., lucch., volt., sen.
Tratti fonologici:
- I lunga [vocali toniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- C (davanti a vocale non palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
Testi:
Lett. lucch., 1300 (4)[1]
{Omodeo Fiadoni e altri}, Lettera di Omodeo Fiadoni, Bacciomeo Toringhelli e Grazia Callianelli a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1300 (5)[1]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. volt., 1329[1]
=, Polizze volterrane del 1329 (Cinque).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. sen., XIV pm. (2)[1]
{Sansedoni, Gontieri de'}, Lettera di Gontieri de' Sansedoni di Francia a messer Goro de' Sansedoni, in Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1280-98[1]
Anonimo, Libro degli ordinamenti della Compagnia di Santa Maria del Carmine
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Distr. Troia, XIII ex. (fior.)[1]
Anonimo, Libro della distruzione di Troia (Da un)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme