costringnere (costrìngere, v.)

Tempo: Infinito

Macro aree: tosc.
Aree generiche: tosc.
Aree specifiche: fior., volt.

Tratti fonologici:

- I breve [vocali toniche]
- O in sillaba iniziale (= O lunga, O breve) [vocali protoniche]
- C (davanti a vocale non palatale) [consonanti e gruppi iniziali]
- S (X) + consonante (tranne SC davanti a vocale palatale, SL e SCL, SCJ e STJ) [gruppi consonantici interni: vari]
- TR [gruppi consonantici interni: cons. + r]
- NG (davanti a vocale palatale) [gruppi consonantici interni: nas. + cons.]


Testi:

Albertano volg., 1275 (fior.)[9]
Anonimo, Trattato della Dilezione di Albertano da Brescia volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Zucchero, Santà, 1310 (fior.)[1]
Bencivenni, Zucchero, Santà del corpo (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. volt., 1329[1]
=, Polizze volterrane del 1329 (Cinque).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1357[2]
=, Statuto dell'arte dei rigattieri e venditori di panni lini e lino di Firenze del 1357
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1334[3]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme