Tempo:  Pres. congiuntivo
Numero/persona:  4
Macro aree:      tosc.,centro-merid.
Aree generiche:  tosc., abruzz.
Aree specifiche: fior., pis., aquil.
Tratti fonologici:
 - I breve in sillaba iniziale [vocali protoniche]
 - V [consonanti e gruppi iniziali]
 - J, DJ, GJ [gruppi consonantici interni: cons. + j]
Testi:
 Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.)[1]
Buccio di Ranallo, Cronaca aquilana rimata 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: abruzz. 
Area specifica: aquil.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  IV Catilinaria volg., 1313 (fior.)[1]
=, Volgarizzamento della "IV Catilinaria" di Cicerone 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[7]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  San Brendano pis., XIII/XIV[1]
Anonimo, Navigatio Sancti Brendani (secondo il ms. 1008 della Biblioteca Municipale di Tours) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Fatti dei Romani, 1313 (fior.)[1]
Anonimo, Fatti dei Romani 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme