Tempo: Pres. congiuntivo
Numero/persona: 6
Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., umbr.
Aree specifiche: fior., pis., volt., sen., perug.
Tratti fonologici:
- I breve [vocali toniche]
- V [consonanti e gruppi iniziali]
- GG (davanti a vocale non palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
Testi:
Albertano volg., 1275 (fior.)[2]
Anonimo, Trattato della Dilezione di Albertano da Brescia volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., Addizioni 1298-1309[1]
=, Statuto dell'Università ed Arte della Lana di Siena. Addizioni e aggiunte
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., a. 1340[1]
=, Capitoli e ordinamenti della Fraternita di Santa Maria di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. perug., 1342[5]
=, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. volt., 1348-53[1]
Belforti, Filippo, Lettere
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica |
Forme Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[1]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1335[1]
=, Statuto della Parte Guelfa di Firenze compilato nel 1335
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme