diciemo (dire (1), v.)

Tempo: Perfetto
Numero/persona: 4

Macro aree: tosc.
Aree generiche: tosc.
Aree specifiche: fior., sang., lucch.

Tratti fonologici:

- I lunga in sillaba iniziale [vocali protoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- C (davanti a vocale palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Lett. lucch., 1300 (4)[1]
{Omodeo Fiadoni e altri}, Lettera di Omodeo Fiadoni, Bacciomeo Toringhelli e Grazia Callianelli a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Zucchero, Santà, 1310 (fior.)[1]
Bencivenni, Zucchero, Santà del corpo (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. sang., 1317[1]
=, Lettera scritta dagli ambasciatori in Pisa al governo di San Gimignano l'8 giugno 1317
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sang.
Scheda bibliografica | Forme