digemo (dire (1), v.)

Tempo: Pres. indicativo
Numero/persona: 4

Macro aree: sett.
Aree generiche: emil., ven., trent.
Aree specifiche: ferr., padov., ver., trent.

Tratti fonologici:

- I lunga in sillaba iniziale [vocali protoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- C (davanti a vocale non palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Stat. trent., c. 1340[3]
=, Statuti dei Battuti di Trento
Macro area: sett.
Area generica: trent.
Area specifica: trent.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. padov., c. 1375[2]
=, Formulario notarile volgare
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: padov.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. padov., 1378[1]
=, Sentenza d'arbitrato di Marsilio Turchetto
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: padov.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. padov., a. 1379 (2)[2]
=, Deposizione
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: padov.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. padov., 1380[5]
=, Sentenza di arbitrato
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: padov.
Scheda bibliografica | Forme

Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.)[2]
=, Codice dei Servi (Il)
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: ferr.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. ver., 1383[1]
=, Supplica di Giuliano e Leonardo di Belforte
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme