Tempo: Gerundio
Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., umbr.
Aree specifiche: aret., castell., perug., assis.
Tratti fonologici:
- E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
- I breve interna [vocali protoniche]
- R [consonanti e gruppi iniziali]
- P [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
- C (davanti a vocale palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
Testi:
Stat. perug., 1342[2]
=, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. castell., 1361-87[3]
=, Libro d'amministrazione delle terre d'Uguicione di Ghino Marchese di Civitella e dei suoi figli (1360-1387 - parti in volgare 1361-1387)
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: castell.
Scheda bibliografica |
Forme Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.)[1]
Restoro d'Arezzo, Composizione del mondo colle sue cascioni (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: aret.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. aret., 1335-39[1]
=, Quaderno di Bico Orlandi degli Albergotti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: aret.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. assis., 1329[1]
=, Statuti della Confraternita dei Disciplinati di San Lorenzo in Assisi
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: assis.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. aret., XIV pm.[6]
=, Formule notarili aretine del primo Trecento
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: aret.
Scheda bibliografica |
Forme