andari (andare (1)/gire (1)/ire, v.)

Tempo: Infinito

Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., sic.
Aree specifiche: pis. (con sardismi?), mess., catan., sirac., palerm.

Tratti fonologici:

- A in sillaba iniziale (es. agnello, balcone) [vocali protoniche]
- ND [gruppi consonantici interni: nas. + cons.]


Testi:

Doc. palerm., 1361[1]
=, Relazione sulla stima di una casa sita in Palermo
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: palerm.
Scheda bibliografica | Forme

Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.)[50]
Accurso di Cremona, Libru di Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: mess.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., a. 1327[3]
=, Breve di Villa di Chiesa di Sigerro [= Iglesias (CA)]
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis. (con sardismi?)
Scheda bibliografica | Forme

Stat. palerm., 1351[1]
=, Capitoli frumentari di Palermo [del 1351]
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: palerm.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. palerm., 1341[2]
=, Capitoli suntuari di Palermo
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: palerm.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. palerm., 1343[5]
=, Capituli di la prima Cumpagna di la Disciplina di Palermu (Li)
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: palerm.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. catan., c. 1344[3]
=, Constituciuni di lu abbati e di li monachi di Santa Maria di Lycodia e di San Nicola di la Rina
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: catan.
Scheda bibliografica | Forme

Simone da Lentini, 1358 (sirac.)[30]
Simone da Lentini (frate), La conquesta di Sichilia fatta per li Normandi
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: sirac.
Scheda bibliografica | Forme