Tempo: Perfetto
Numero/persona: 6
Macro aree: sett.,tosc.
Aree generiche: emil., tosc.
Aree specifiche: parm., fior.
Tratti fonologici:
- A interna (es. campanile) [vocali protoniche]
- E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- M [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
- ND [gruppi consonantici interni: nas. + cons.]
Testi:
Albertano volg., 1275 (fior.)[1]
Anonimo, Trattato della Dilezione di Albertano da Brescia volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.)[1]
Latini, Brunetto, Rettorica (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.)[1]
Fontana, Tommaso, Rima lombarda de vallore
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: parm.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1344[1]
=, Libello presentato dai figli di Chierico Donati all'Arte della Lana
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme