Numero: Plurale
Genere: Femminile
Tempo: Participio pass.
Macro aree: sett.,tosc.,centro-merid.
Aree generiche: ven., tosc., abruzz.
Aree specifiche: venez., fior., sen., aquil.
Tratti fonologici:
- A [vocali toniche]
- E finale (lunga e breve, -AE compresi i plurali tipo case) [vocali postoniche]
- TR [consonanti e gruppi iniziali]
- CT [gruppi consonantici interni: vari]
Testi:
Zucchero, Santà, 1310 (fior.)[1]
Bencivenni, Zucchero, Santà del corpo (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.)[1]
Buccio di Ranallo, Cronaca aquilana rimata
Macro area: centro-merid.
Area generica: abruzz.
Area specifica: aquil.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. sen., 1277-82[1]
=, Libro dell'entrata e dell'uscita di una Compagnia mercantile senese del secolo XIII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. venez., 1315 (12)[1]
=, Pagamento di affitto
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica |
Forme