Numero: Plurale
Genere: Maschile
Macro aree: sett.,tosc.
Aree generiche: lig., tosc.
Aree specifiche: gen., fior., prat., pist., pis.
Tratti fonologici:
- I breve [vocali toniche]
- I lunga finale (compresi i plurali tipo lupi, monti, notti) [vocali postoniche]
- L [consonanti e gruppi iniziali]
- GN [gruppi consonantici interni: vari]
Testi:
Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311[1]
Anonimo genovese, Poesie
Macro area: sett.
Area generica: lig.
Area specifica: gen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1318-21[7]
=, Breve del porto di Cagliari compilato nel MCCCXVIII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. pist., 1320-22[4]
=, Carteggio dei Lazzari
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica |
Forme Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.)[1]
Giordano da Pisa, Prediche sul terzo capitolo del Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.)[1]
Anonimo, Leggenda Aurea (Quattro capitoli mariani dalla)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. prat., 1275[2]
=, Spese del comune di Prato
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica |
Forme Distr. Troia, XIII ex. (fior.)[1]
Anonimo, Libro della distruzione di Troia (Da un)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme