colonbo (colombo, s.m.)

Numero: Singolare
Genere: Maschile

Macro aree: sett.,tosc.
Aree generiche: lomb., tosc.
Aree specifiche: pav., fior., lucch., pis.

Tratti fonologici:

- U breve [vocali toniche]
- O in sillaba iniziale (= O lunga, O breve) [vocali protoniche]
- U finale (lunga e breve, compresi i singolari tipo lupo, mano) [vocali postoniche]
- C (davanti a vocale non palatale) [consonanti e gruppi iniziali]
- L [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
- MB [gruppi consonantici interni: nas. + cons.]


Testi:

Lett. lucch., 1301 (3)[1]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Zucchero, Santà, 1310 (fior.)[2]
Bencivenni, Zucchero, Santà del corpo (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342[1]
Anonimo, Parafrasi pavese del "Neminem laedi nisi a se ipso" di s. Giovanni Crisostomo
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: pav.
Scheda bibliografica | Forme

a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.)[4]
Anonimo, Leggenda Aurea (Quattro capitoli mariani dalla)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme