Numero: Singolare
Genere: Maschile
Macro aree: sett.,tosc.
Aree generiche: lig., lomb., tosc.
Aree specifiche: gen., pav., mil., sen.
Tratti fonologici:
- A [vocali toniche]
- U finale (lunga e breve, compresi i singolari tipo lupo, mano) [vocali postoniche]
- L [consonanti e gruppi iniziali]
- CJ (CCJ) [gruppi consonantici interni: cons. + j]
Testi:
Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311[1]
Anonimo genovese, Poesie
Macro area: sett.
Area generica: lig.
Area specifica: gen.
Scheda bibliografica |
Forme Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.)[2]
Bonvesin da la Riva, Opere volgari
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: mil.
Scheda bibliografica |
Forme Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342[1]
Anonimo, Parafrasi pavese del "Neminem laedi nisi a se ipso" di s. Giovanni Crisostomo
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: pav.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. sen., 1277-82[2]
=, Libro dell'entrata e dell'uscita di una Compagnia mercantile senese del secolo XIII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme